
Mechwarrior è senza
dubbio la pietra miliare dell'ACTIVISION, un
titolo che non ha bisogno di presentazioni e che è in grado ancora oggi di rivaleggiare
ad armi pari (se non superiori) con titoli molto piu "giovani" di lui. Ebbene
come molti di voi sapranno Mechwarrior non è altro che la trasposizione videoludica di un
omonimo gioco da tavolo della FASA Corporation, che, volendosi cimentare nel campo ludico,
ha concesso i diritti per lo sfruttamento del nome all'ACTIVISION.
Da questo duplice accordo è nato Mechwarrior, che la suddetta software house ( a mio
avviso una delle migliori del mondo ), non ha tardato a trasformare in un capolavoro di
livello mondiale. Sfortunatamente però le cose non sembravano volgere al meglio e il
prolifico accordo fra la FASA e l'ACTIVISION
ha cessato di esistere subito dopo l'uscita del terzo capitolo della serie, Mechwarrior 2:
Mercenaries (i diritti per Mechwarrior 3 la FASA li ha concessi alla Microprose che
attualmente sta lavorando al suddetto titolo). Costretta a trovarsi un altro
"fornitore" l'ACTIVISION ha deciso di
ricorrere alla Dream Pod, accaparrandosi i diritti di un altro gioco da tavolo Heavy Gear.
 |
 |
Come
potete vedere da questa foto, in Heavy Gear la visuale comprende anche l'arma che state
impugnando, rendendo il tutto più arcade di quanto non lo fosse Mechwarrior. |
Quando
un Gear nemico viene colpito ad una gamba cade a terra inerme e voi potete accanirvi su di
lui come mai prima d'ora, eh eh eh... |
Ed è
proprio Heavy Gear che devo recensire. Heavy Gear come forse avrete già intuito è
ambientato in un lontano futuro, dove imperversa una terribile guerra fra Nord e Sud (in
tutti i pianeti conosciuti ne è sempre esistita una...) e dove voi impersonate il
classico pilota ribelle capace da solo di spazzare via l'intera flotta nemica. La prima
cosa che salta all'occhio, osservando HG (anche le foto a corredo di questo articolo) è
la visuale di gioco, scordatevi la complessità dei "vecchi" MW e tuffatevi in
un mondo nuovo, per certi versi più arcade e più immediato. Tanto per fare un esempio in
HG non ci sono laser che si surriscaldano o reattori che esplodono, ma dovete
semplicemente mirare e fare fuoco, inoltre, data la particolare struttura dei Gear
(poco più grandi di una persona), i movimenti sono più rapidi e più "umani",
è possibile ad esempio accovacciarsi, correre, evitare i colpi con il classico strafe
noto dai tempi di Doom e perfino raccogliere le armi che i nemici lasciano a terra
dopo essere esplosi. Ma andiamo con ordine: appena installato il gioco e visionata la
intro (fatta abbastanza bene se si esclude una certa sfocatura delle immagini), vi
troverete davanti al menù principale, da qui è possibile iniziare una nuova campagna
(limitata dalla scelta del personaggio solamente nordista), scegliere di fare un certo
numero di missioni di servizio (in questo caso si può impersonare anche la contrparte
sudista) oppure fare una mini campagna di addestramento, molto utile per coloro che non
hanno giocato i precedenti MW o per chi vuole familiarizzare con i comandi (che sono
veramente molti), oppure giocare in multiplayer, in questo caso è supportato il
collegamento seriale, modem e IPX, ed anche il supporto per Internet.
 |
 |
Questo
è un particolare del braccio di un Gear. Come vedete l'impugnatura dell'arma è simile a
quella di una persona. L'unica differenza è che il fucile pesa 900 Kg... aaarrrghh !! |
La
polvere che vedete formarsi ai piedi del robottone è dovuta al fatto che abbiamo appena
messo in funzione le ruote (una sorta di pattini), molto utili quando bisogna raggiungere
Way Points lontani. |
Appena
iniziata la campagna, si assiste alla prima sequenza animata del gioco (dopo l'intro). La
prima cosa che salta all'occhio visionando l'animazione è l'introduzione di personaggi
digitalizzati, che compongono una trama modello Wing Commander, alla quale voi prendete
parte in misura crescente. Passata l'animazione verrete catapultati nella camera di
comando, dove è possibile scegliere il Gear da pilotare nella missione corrente,
ampiamente spiegata nel Briefing. Ora siete pronti per partire. Osservando lo schermo, e
le foto, si nota come l'interfaccia sia stata leggermente modificata, ora gli obiettivi
della missione vengono elencati in alto, tramite un apposito menù, mentre la velocità,
il radar e lo stato del nostro Gear, pur mantenendo grosso modo le impostazioni dei
precedenti MW si spostano nella parte alta dello schermo. Le armi selezionabili invece
sono elencate nella parte destra e possono essere scelte premendo il tasto destro del
mouse (come MW). Le armi utilizzabili in HG sono veramente molte, si va dalle granate
ai cannoni pesanti, dai bazooka ai laser, insomma ce n'è per tutti i gusti.
Riguardo alle armi vorrei spendere due parole, la cosa che mi ha colpito maggiormente è
il sistema di puntamento dei nemici con determinati tipi di armi, se ad esempio si mira un
nemico con il mortaio teleguidato compariranno alla sinistra del mirino due piccole
freccine una rivolta verso l'alto e l'altra verso il basso.
 |
 |
Quella
sulla vostra destra è la Dropship che vi deposita sul campo di battaglia, quello che
stiamo pilotando è un Grizzly, mentre l'arma che state vedendo è un cannone che fa molto
molto male... |
Ecco il
nostro intrepido Gear che corre alla ricerca di nemici (ma dove le trovo...), da notare la
buona qualità delle texture del terreno e i movimenti "umanoidi" del Gear
durante la corsa. |
Queste
frecce stanno semplicemente ad indicare, tramite il lampeggio rosso, la direzione verso la
quale dobbiamo spostare il mirino per colpire il nemico con il proiettile, in modo da fare
una parabola che ricada perfettamente sulla sua testa... Un'altra cosa fondamentale di HG
è la gestione del menù di customizzazione dei Gear. tramite questa schermata (dovrebbe
essere da qualche parte in una foto), è possibile crearsi un robottone personalizzato,
assemblando, tramite un comodo ed efficace menù drag & drop le varie parti, dal torso
alle braccia, alla testa, alle gambe, scegliendo addirittura nei dettagli ciò che si
vuole inserire in ogni singolo pezzo (es: armature in ergal o in carbonio, sistemi
idraulici pesanti o standard, sensori, medikit (?), sistemi di puntamento automatici,
motori elettrici o a benzina, cavalli del motore, circuiterie scoperte o inguainate, pezzi
in ceramica o in alluminio e chi più ne ha più ne metta...). Un altro punto a favore del
nuovo titolo ACTIVISION è il supporto per le
schede acceleratrici 3Dfx, che garantisce una resa grafica ed un frame rate decisamente
superiori alla classica modalità Software. Una nota particolare invece la merita il
supporto per il Microsoft Sidewinder Force Feedback Pro, ebbene sì, HG, giocato con il
Sidewinder è veramente eccezionale, i movimenti sono resi molto bene, gli strattoni
dovuti agli urti ed ai colpi di arma da fuoco sono realistici e ben calibrati, il
contraccolpo provocato dallo sparo è "COOL" e tutto contribuisce ad arricchire
il gioco di un'atmosfera che normalmente non possiede. Anche senza il Sidewinder comunque
il gioco è godibilissimo e ricrea molto bene il feeling dei precedenti episodi. Non
crediate però che tutto sia rose e fiori, dato che anche HG, come gran parte dei giochi
usciti in questo periodo soffre di bug più o meno evidenti che avrebbero potuto essere
eliminati.
 |
 |
Questo
è il menù tramite il quale è possibile creare il Gear custom, ovvero tramite il quale
il giocatore si può fare il Gear come vuole... |
Da
notare in questa immagine i pezzi dei Gear nemici che rimangono per terra dopo essere
esplosi. Purtroppo non è possibile raccogliere niente di ciò che si vede per terra
(sigh). |
Cominciato
dal consiglio (per meglio dire obbligo) di scaricarsi il patch da 1,54 MB che l'ACTIVISION ha rilasciato subito dopo l'uscita del
gioco, che corregge non pochi bug di programmazione, passiamo poi alle strane impallature
ed agli strani errori nel file HG.EXE a cui il gioco va incontro dopo l'installazione del
suddetto patch (che probabilmente verranno risolte con un SECONDO patch...), per poi
arrivare al supporto per il Force Feedback, se infatti non possedete una scheda accelerata
scordatevi di poterlo usare, visto che ogni volta che il gioco spedisce un impulso al
joystick tutto si "impianta" per qualche decimo di secondo (aaarrrgghhh), oltre
a questo è da segnalare la totale mancanza di sonoro nei menù (niente nemmeno il più
piccolo fruscio, mah...), e l'impossibilità di copiarsi i salvataggi per sicurezza, visto
che il gioco salva automaticamente in un file sconosciuto al giocatore (l'ho cercato per
giorni prima di cancellarlo, poi mi sono dovuto arrendere all'evidenza e ricominciare
tutto da capo). |
Titolo: Heavy Gear
Software House: Activision
Sviluppatore: Dream Pod 9
Distributore: Software & Co.
Prezzo: Lire 99.000
Requisiti minimi:
Pentium 90, 16 Mb Ram, Windows 95, 195 Mb Hard Disk, Scheda Video 1MB e Audio comp.
DirectX5, Cd-Rom 4x, Mouse.
Requisiti
consigliati: Pentium 200, 24 MB di Ram, Win95, 195 MB HD, Scheda Video da 1 MB,
Audio comp. DirectX5, Cd-Rom 8x, Mouse, Scheda Acceleratrice 3Dfx, Sidewinder Force
Feedback Pro.
Gioco provato su:
Pentium II 266, 128 MB di Ram DIMM, Cd-Rom 24x, Sound Blaster AWE 64, Orchid
Righteouse 4MB, STB Velocity 128 4MB, Sidewinder Force Feedback Pro, il gioco si è
comportato ottimamente.
Grafica - 
La grafica è bella, i fondali sono colorati e ben definiti, il cielo è splendido e i
Gear sono disegnati molto bene, anche i movimenti e le costruzioni sono di buona qualità,
mentre una lamentela va mossa alla scarsità di oggetti negli scenari.
Effetti Sonori - 
La grafica è bella, i fondali sono colorati e ben definiti, il cielo è splendido e i
Gear sono disegnati molto bene, anche i movimenti e le costruzioni sono di buona qualità,
mentre una lamentela va mossa alla scarsità di oggetti negli scenari.
Musica - 
Le musiche sono molto belle e come i primi MW si adattano al gioco, sono tutte traccie
audio e sono belle anche da ascoltare da sole.
Giocabilità - 
HEY ! Stiamo parlando di Heavy Gear, l'erede di MechWarrior, cosa volete di più?
Longevità - 
Lungo ed impegnativo, poi ci sono le missioni di addestramento, quelle di servizio, il
multiplayer...
Real. Tecnica - 
Troppi bug, troppe imperfezioni e soprattutto un'altro stramaledetto patch da
scaricare per giocare in modo decente !!
Ric. Hardware - 
Purtroppo alcuni dei bug che affliggono il gioco lo rendono anche meno appetibile a
coloro che hanno un sistema un po' obsoleto, in generale comunque siamo sui livelli dei
precedenti MW, se da voi MW girava bene, allora andate tranquilli anche con HG, certo la
grafica è un po' più colorata e definita ma anche l'engine è stato rimodernato. o no?
Totale - 
Heavy Gear è veramente un bel gioco, nonostante le imprecisioni (a cui l'ACTIVISION ci ha ormai abituato), HG riesce
comunque a catturare l'attenzione e a far divertire. Gli sfegatati fan del pluricitato
MechWarrior lo troveranno sicuramente interessante, ma non si aspettino il carattere
simulativo che caratterizzava i Mech, i Gear sono molto più maneggevoli e veloci ma non
meno divertenti.
Ringraziamo San Marino Informatica per averci fornito il
materiale recensibile.
Immagine N°9
Immagine N°10
Immagine N°11
Immagine N°12
Immagine N°13
Immagine N°14 |